Migliorano le prestazioni sportive sotto l'effetto dell alcol?
Da 20-40 mg/L di alcol nel sangue si verifica una sensazione di relax, la paura diminuisce, l'ansia e il tremore si riducono. Questo, ad esempio puó essere di vantaggio nello sport di tiro a segno e quindi l'alcol è sulla lista doping.
L'alcol aumenta anche, a breve, la fiducia in se stessi. Questo peró causa dei pericoli nel ambito dello sport. La soglia del dolore si alza e le barriere psicologiche vengono abbattute, la persona stessa che ha bevuto non controlla piú la sua forza e diventa un pericolo per se stesso e per gli altri.
Gli effetti negativi dell'alcol
Dal 60-90 mg / L di alcol nel sangue vengono turbate le capacitá motorie. Dal 1,1 g/L si è praticamente ubriachi e ció comporta disturbi visivi, barcollamenti e impossibili prestazioni elevate.
Già da 0,5 g/L si riduce la prestazione fisica e si perde l'abilitá. Pertanto, l'atleta non é in grado di adattarsi agli stimoli in rapida evoluzione, che è obbligatoria ad esempio nel tennis o in una squadra sportiva. La forza massima che è richiesta per un breve periodo si ritira. Questo vale per le discipline tecniche, come salto in alto o salto in lungo.
Alcol dopo lo sport, si puó?
Un bicchiere di birra o di vino, diluito nell'acqua, dopo lo sport puó anche andare bene, in quanto l'alcol fornisce calorie e minerali velocemente assorbibili. Nella prima ora dopo l'esercizio ci si dovrebbe pertanto occupare di bere tanto e dare al corpo il magnesio perso.
Lo sport abbassa il tasso alcolico piú velocemente?
Si dice che sudando e facendo sport il tasso alcolico si abbassa, questo non è vero. Al contrario, sport e alcol caricano l'organismo ancora di piú siccome il cuore e il fegato sono giá occupati a lavorare per espellere l'alcol, lo sforzo fisico moltiplica le fatiche, Anche una disidratazione è possibile dato che non vengono piú sprigionati gli ormoni per le urine.